“Giornata dei Calzini Spaiati” 5 febbraio 2022
I.C. “G. Rodari – D. Alighieri” e la “Giornata dei Calzini Spaiati” 5 febbraio 2022 ‘La nostra unicità è il dono più prezioso che abbiamo’ (Craig Warwick) Il confronto, il dialogo, l’esperienza diretta della diversità dell’altro sono solo alcune delle attività che i piccoli alunni hanno affrontato con i docenti in questa giornata. Divertendosi e operando in prima persona si cresce meglio.
Scuola Primaria G. Rodari “Giornata della Memoria”
‘Ad ogni età e nel rispetto delle varie sensibilità è giusto fermarsi e riflettere, per non dimenticare e per aprire il cuore e la mente. Anche i docenti e i bambini del plesso Rodari dell’ Istituto Comprensivo, come ogni anno, partecipano alla Giornata della Memoria con una ricca programmazione di attività che coinvolge tutte le discipline.’
La Scuola Primaria “G. Rodari” e i modelli di articolazione oraria a.s. 2022/23
La Scuola Primaria “Rodari” propone per l’anno scolastico 2022/23 i seguenti modelli di articolazione oraria: • TEMPO SCUOLA 28 ORE SETTIMANALI (27 ore di attività didattica e 1 ora di mensa dal lunedì al venerdì 8.10-13.10) • TEMPO PIENO 40 ORE SETTIMANALI CON MENSA dal lunedì al venerdì 8.10-16.10 con mensa • TEMPO PIENO 40 ORE SETTIMANALI CON MENSA (SCUOLA SENZA ZAINO)
Gli Auguri della Scuola Primaria “G. Rodari”
“…se ci diamo la mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno.” G. Rodari
Gli alunni e il personale della Scuola Primaria “G. Rodari” vi augurano Buone Feste!
La festa dell’Albero
La “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” e “La festa dell’albero” sono stati l’occasione che ha riunito gli alunni della scuola dell’infanzia “C. Collodi” e della Scuola Primaria “G. Rodari”, le autorità e alcuni genitori in un momento comunitario di gioia e di partecipazione. Insieme, in sicurezza, è più bello! “Seminate nei bambini buone idee perché anche se oggi non le comprendono sapranno un giorno farle fiorire” (Maria Montessori)
La scuola primaria “Gianni Rodari” di Casamassima (BA) celebra la Giornata della Memoria con questa riflessione: non si è mai troppo piccoli per ascoltare le sofferenze. Conoscerle per sapere aiuta ad evitare nuove sofferenze ad altri popoli e ad altre persone, in qualsiasi parte del mondo. Aiuta a ribellarsi nei confronti degli atti di persecuzione perpetrati nei confronti di chi è considerato “diverso”.
‘IC “G.Rodari- D.Alighieri” prosegue il suo percorso di Educazione alla Legalità. La scuola nel suo insieme è legalità è il luogo in cui per la prima volta ci si confronta con gli altri, dove bisogna rispettare determinate regole. L’obiettivo del percorso verticale, che coinvolge i tre ordini del nostro istituto. è creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini, gli adulti di riferimento e le istituzioni per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività, tutto commisurato alle diverse età dei nostri alunni. Diventiamo tutti portatori sani di legalità e giustizia sociale!