logo

I.C. "G. Rodari – D. Alighieri"

Via A. Pende, 2 – 70010 Casamassima (BA)

Esami di stato 2022 del primo ciclo- misure precauzionali

Per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione dell’anno scolastico 2021-2022, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non è più obbligatorio. E’ raccomandato l’uso delle mascherine quando non è possibile garantire il distanziamento di almeno un metro. In ogni caso, resta inteso che, di regola, al fine di favorire il processo comunicativo e relazionale, il candidato sostiene il colloquio senza la mascherina.

Fino al 31 agosto 2022, è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano e resta fermo il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV- 2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.

Disposizioni per l’accesso ai locali: i locali destinati allo svolgimento delle prove d’esame, tenuto conto dell’assetto di banchi/tavoli e di posti a sedere, dovranno essere sufficientemente ampi per consentire il distanziamento a tutti i presenti. Si conferma l’ingresso nell’edificio del plesso D.Alighieri, dal portone centrale. L’uscita avverrà invece per i candidati e per il personale docente dal portone laterale di via Leopardi.

Presenza degli uditori: Durante lo svolgimento della prova orale è permessa la presenza di uditori, in numero non superiore a due per ogni candidato, al fine di assicurare un ambiente sereno e che consenta una distanza interpersonale di almeno un metro nel rispetto delle disposizioni sopra richiamate.

Uso di prodotti igienizzanti: Si conferma la distribuzione di dispenser con gel igienizzanti sia nei locali in cui svolgono le prove di esame che nelle altre aree comuni.

Pulizia dei locali: Viene assicurata una pulizia quotidiana approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione delle prove d’esame e, al termine di ogni prova, anche delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati.

Nota 828 “Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – misure precauzionali


Svolgimento degli esami conclusivi del primo ciclo a.s. 2021-22

Con la presente si comunicano le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato del I Ciclo, valide per l’anno scolastico in corso, in coerenza con l’O.M. n. 64 del 14.03.2022.

Tutte le prove si svolgeranno presso la sede centrale della scuola “D. Alighieri”. L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode, qualora attribuita dalla Commissione, sarà pubblicato al termine delle operazioni con affissione di tabelloni presso la sede centrale della scuola “D. Alighieri”,

nonché, distintamente per ogni classe, nell’area documentale riservata del Registro Elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.

Ammissione agli esami

In sede di scrutinio finale, l’ammissione all’esame di Stato Conclusivo del primo ciclo di istruzione è disposta in via generale, per gli alunni che hanno frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale, in base all’art. 10 commi 1 e 2 del D.L. 59/2009, fatte salve le deroghe specifiche deliberate dal Collegio dei Docenti.

In particolare il Collegio dei docenti del 18 maggio 2022 (delibera n. 51) ha approvato specifiche deroghe per l’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (come previsto dall’art. 2 dell’O.M. n. 64 del 14.03.2022).

Anche per l’anno scolastico in corso lo svolgimento delle prove INVALSI non costituisce requisito di ammissione.

In sede di scrutinio finale viene attribuito un voto di ammissione, espresso in decimi, per gli alunni ammessi all’esame di stato sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato e in conformità con i criteri e le modalità che sono stati definiti dal collegio dei docenti nella seduta del 18 maggio 2022.

La delibera di collegio prevede che il voto di ammissione si ottiene come numero intero attraverso la seguente procedura:

  • si attribuisce al voto finale della prima e della seconda classe della scuola secondaria un peso del 25% e a quello dell’ultimo periodo del terzo anno (secondo quadrimestre) un peso del 50%;
  • il voto di ammissione si ottiene quindi calcolando la media pesata dei tre voti, con i pesi indicati al punto precedente (25%,25%, 50%), approssimando il risultato all’intero superiore se la parte decimale è maggiore o uguale a 0,5, a quello inferiore se minore di 0,5.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

Commissione d’esame

È unica ed è costituita da tutti i docenti assegnati alle classi terze. La commissione si articola in sottocommissioni, una per ogni classe terza.

Le funzioni di Presidente sono svolte dal Dirigente Scolastico o da un docente individuato ai sensi dell’articolo 25, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, in caso di assenza o impedimento del Dirigente Scolastico.

Modalità di svolgimento delle prove

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da:

  1. prova scritta relativa alle competenze di italiano, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017; in particolare la commissione predispone tre terne di tracce, tra le quali, il giorno della prova sarà sorteggiata la terna che verrà proposta a tutti i candidati. Ogni terna è composta delle seguenti tipologie:
    • testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
    • testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
    • comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017; in particolare la prova (sorteggiata tra tre prove predisposte dalla commissione) accerta la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite nelle aree dei numeri, dello spazio e delle figure, delle relazioni e delle funzioni, dei dati e delle previsioni;
  3. colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017; nel corso del colloquio, della durata di circa 15-20 minuti, è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e francese, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica.

Alunni con bisogni educativi speciali

Per gli alunni con disabilità le prove e la valutazione finale sono definite sulla base del piano educativo individualizzato.

Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, le prove sono definite sulla base di quanto previsto dal piano didattico personalizzato.

Per le situazioni di alunni con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal piano didattico personalizzato.

Modalità di attribuzione del voto finale (art. 13 del D.M. 741/2017)

Ai fini della determinazione del voto finale dell’esame di Stato di ciascun candidato, la sottocommissione procede preliminarmente a calcolare la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio, senza applicare, in questa fase, arrotondamenti all’unità superiore o inferiore.

Successivamente procede a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio.

Il voto finale così calcolato viene arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria.

Per i candidati privatisti il voto finale viene determinato dalla media dei voti attribuiti alle prove scritte ed al colloquio. Per frazioni pari o superiori a 0,5, il voto finale è arrotondato all’unità superiore.

L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.

La valutazione finale valida ai fini dell’esame conclusivo del primo ciclo espressa con la votazione di dieci decimi, può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione, tenuto conto del percorso scolastico del triennio.

Può essere attribuita la lode solo agli alunni che rispettino i seguenti requisiti di accesso, deliberati dal Collegio dei docenti del 18 maggio 2022 (delibera n. 59) e adottati dalla Commissione: L’attribuzione della lode sarà da conferire in presenza di carattere di “eccellenza”.

La commissione potrà, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all’unanimità, attribuire la lode agli alunni che hanno conseguito un voto finale di 10/10, tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d’esame sia il percorso scolastico triennale. L’assegnazione della lode pertanto avverrà sulla base dei seguenti indicatori:

  • essere stati ammessi con 10/10;
  • avere valutazioni delle singole discipline pari a 10 nel secondo quadrimestre del terzo anno;
  • aver riportato la votazione di 10/10 in ciascuna delle prove d’esame;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari di carattere personale;
  • avere conseguito valori massimi nella certificazione delle competenze (allegato B al M. n.742 del 3/10/2017).

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze descrive il progressivo sviluppo dei livelli di competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento – apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione.

In sede di scrutinio finale, per gli alunni che conseguono il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione, il consiglio di classe redige la certificazione delle competenze ai sensi del Decreto Ministeriale n. 742/2017. È adottato il modello nazionale predisposto dal Ministro dell’Istruzione.

Per gli alunni che hanno partecipato alle Prove INVALSI la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’art. 4, commi 2 e 3, del D.M. 742/2017.

Effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza

È possibile sostenere il colloquio d’esame a distanza, in videoconferenza nei seguenti casi:

  • candidati degenti in luoghi di cura od ospedali;
  • candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame.

I candidati inoltrano al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il Presidente della commissione dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.

La modalità in videoconferenza o in altra modalità sincrona è altresì prevista:

  • Nel caso in cui le condizioni epidemiologiche, le normative vigenti e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano, i lavori della commissione e delle sottocommissioni potranno svolgersi in Nell’ambito della verbalizzazione delle operazioni, viene riportato l’eventuale svolgimento di una o più riunioni in modalità telematica.
  • nei casi in cui uno o più commissari d’esame o candidati siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il presidente della commissione dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità telematica sincrona

Impegni di carattere collegiale della commissione e delle sottocommissioni

Si richiamano nel seguente calendario gli impegni della Commissione e delle sottocommissioni

Data Ora Tipologia di impegno
14 giugno 2022 8,00-10,00 Commissione: riunione preliminare
15 giugno 2022 dalle 15,00 Sottocommissioni: correzione prove di italiano
16 giugno 2022 dalle 15,00 Sottocommissioni: correzione prove di matematica
17 giugno 2022 11,00-12,00 Commissione: ratifica prove scritte
28 giugno 2022 09,00-10,00 Commissione: riunione plenaria finale  (*)

(*) La riunione plenaria finale potrebbe slittare per effetto di eventuali prove suppletive.

Svolgimento prove scritte

Come da precedenti comunicazioni le prove scritte si svolgeranno nelle date del 15 e 16 giugno, per tutte le classi terze presso la sede centrale della scuola secondaria di I grado in via Pende, secondo il seguente calendario:

15 giugno 2022 Ingresso alunni 8,00

Inizio prova 8,30 – 12,30

PROVA SCRITTA DI ITALIANO
16 giugno 2022 Ingresso alunni 8,00

Inizio prova 8,30 – 11,30

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

I nomi dei docenti impegnati nelle operazioni di sorveglianza saranno indicati in apposita comunicazione.

Svolgimento colloqui

Come da precedenti comunicazioni i colloqui si svolgeranno dal 18 al 27 giugno, per tutte le classi terze presso la sede centrale della scuola secondaria di I grado in via Pende, secondo il seguente calendario:

18 giugno 2022 3E COLLOQUIO + SCRUTINIO
20 giugno 2022 3B COLLOQUIO + SCRUTINIO
21 giugno 2022 3A – 3F COLLOQUIO + SCRUTINIO
22 giugno 2022 3L COLLOQUIO + SCRUTINIO
23 giugno 2022 3G COLLOQUIO + SCRUTINIO
24 giugno 2022 3I COLLOQUIO + SCRUTINIO
25 giugno 2022 3D COLLOQUIO + SCRUTINIO
27 giugno 2022 3C COLLOQUIO + SCRUTINIO

Il dettaglio degli orari dei colloqui dei singoli candidati sarà comunicato tramite il Registro Elettronico e tramite affissione presso la sede centrale della scuola secondaria entro il 16/06/2021.

Eventuale sessione suppletiva d’esame (ex art. 9 O.M. n. 64 del 14.03.2022)

 In caso di assenze di candidati alle prove di esame, si organizzano le prove suppletive – come previsto dall’O.M. n. 64 del 14.03.2022 – che si svolgeranno secondo il seguente calendario, fatte salve eventuali ulteriori modifiche dovute a cause ad oggi non prevedibili connesse all’organizzazione della scuola. In particolare, nel caso, si segnala lo slittamento della riunione plenaria finale.

CALENDARIO PROVE SUPPLETIVE

Data Ora Tipo di prova Note
28 giugno 2022 8,00 – 12,00 PROVA SCRITTA DI ITALIANO Alunni interessati
29 giugno 2022 8,00 – 11,00 PROVA SCRITTA DI MATEMATICA Alunni interessati
 30 giugno 2022  dalle 8,00 COLLOQUI  Alunni interessati

CALENDARIO IMPEGNI COMMISSIONI CORRELATE

Data Ora Tipologia di impegno
29 giugno 2022 dalle 11,00 Correzione collegiale
 30 giugno 2022 in base al numero degli alunni  Scrutinio alunni
30 giugno 2022 dalle 12.00 alle 13.00 Riunione plenaria finale (di tutte le classi)

Si coglie l’occasione per augurare ai candidati di sostenere l’esame nel migliore dei modi e per augurare buon lavoro a tutto il personale scolastico impegnato.

6 Giugno, 2022

Pubblicato in: Genitori, In primo piano