Cari genitori,
il momento della valutazione è un momento molto importante per voi e per i vostri bambini.
La scuola primaria presenta il documento di valutazione ai genitori due volte all’anno, a febbraio e a giugno.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 i documenti di valutazione della scuola primaria saranno diversi da quelli precedenti.
PRIMA
Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) era previsto un UNICO VOTO in decimi (10, 9, 8 ecc.)
La valutazione era completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.
ADESSO
Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) è prevista la descrizione dei LIVELLI di apprendimento.
La valutazione è completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.
CHE COSA SONO I LIVELLI
In ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) il bambino deve raggiungere degli obiettivi (cioè traguardi) di apprendimento: per esempio in matematica deve imparare a contare, eseguire le operazioni, risolvere problemi, fare ragionamenti logici, ecc.
I livelli sono parole che spiegano a che punto è arrivato il bambino nel suo percorso verso un preciso obiettivo di apprendimento.
I livelli sono 4: AVANZATO – INTERMEDIO – BASE – IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nel bambino:
– se è autonomo, cioè se usa ciò che ha imparato solo con l’aiuto del docente o anche senza l’aiuto del docente;
– se usa quello che ha imparato solo nelle situazioni che conosce o anche in situazioni nuove;
– se porta a termine un compito solo con gli strumenti e i materiali che gli fornisce il docente o se è capace di cercare da solo strumenti e materiali;
– quando utilizza sempre quello che ha imparato: ogni volta che gli viene chiesto o gli serve (cioè con continuità), oppure solamente qualche volta, oppure mai.
CHE COSA SIGNIFICA OGNI LIVELLO
AVANZATO: L’alunno porta a termine i compiti in situazioni che conosce o anche in situazioni nuove, usa strumenti e materiali sia forniti dal docente sia cercati altrove, in modo autonomo e con continuità.
INTERMEDIO: L’alunno porta a termine compiti in situazioni che conosce, in modo autonomo e con continuità; in situazioni nuove per risolvere compiti utilizza strumenti e materiali forniti dal docente o cercati altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni che conosce e utilizzando strumenti e materiali forniti dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: L’alunno porta a termine compiti solamente in situazioni che conosce, solamente con l’aiuto del docente e con strumenti e materiali preparati apposta per quel compito.
La nuova valutazione per livelli permette ai genitori di conoscere i punti di forza e i punti di debolezza in ogni disciplina e di capire insieme ai docenti e al bambino come raggiungere nel modo migliore gli obiettivi di apprendimento.
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo CAMPANALE
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993)
In allegato la circolari n.137
timbro_protocollo_Circolare_137_Nuova_valutazione_primaria (3)
CLAUDIA SCALERA 29 Gennaio, 2021
Pubblicato in: Genitori
Le Associazioni Sindacali S.I. COBAS – Sindacato Intercategoriale Cobas e SLAI COBAS per il sindacato di classe, hanno proclamato lo sciopero generale nazionale di tutte le categorie e settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi.
Poiché l’ azione di sciopero sopraindicata interessa il servizio pubblico essenziale “istruzione”, di cui all’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni e alle norme pattizie definite ai sensi dell’art. 2 della legge medesima, il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa.
Le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili (es: pubblicazione su sito web della scuola, avvisi leggibili nei locali della scuola, ecc. ) in modo da garantire la più efficace ottemperanza degli obblighi previsti in materia di comunicazione.
Si ricorda inoltre, ai sensi dell’art. 5, che le amministrazioni “sono tenute a rendere pubblico tempestivamente il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate per la relativa partecipazione”.
Si allega relativa comunicazione
Comunicazione sciopero del 29 01 2021
CLAUDIA SCALERA 21 Gennaio, 2021
La federazione UIL SCUOLA RUA coordinamento IRC ha indetto un’assemblea sindacale per i docenti di RELIGIONE CATTOLICA in videoconferenza per il giorno venerdì 22 gennaio dalle ore 8.00 alle ore11.00 con il seguente ODG:
Si allega la comunicazione sindacale pervenuta con il link per la videoconferenza
Assemblea Sindacale insegnanti di religione 22 gennaio 2021
CLAUDIA SCALERA 18 Gennaio, 2021
Pubblicato in: Docenti
Con la presente si comunicano le modalità organizzative dei colloqui antimeridiani scuola-famiglia per la scuola secondaria di primo grado di questo Istituto, che saranno effettuati in modalità telematica e previa prenotazione attraverso il registro elettronico, accessibile ad ogni genitore con le proprie credenziali su sito scolastico https://icrodaridante.edu.it/ nell’area “Genitori—->Registro Famiglie”.
Si ricorda che sul sito scolastico, nell’area “Genitori —->Ricevimenti antimeridiani” è disponibile l’elenco dei docenti con il relativo orario di ricevimento settimanale.
I sigg. docenti sono pregati di attivare i colloqui antimeridiani, seguendo le indicazioni fornite in occasione dei precedenti colloqui nel mese di dicembre 2020, inserendo i propri giorni di ricevimento nell’apposita sezione del Registro elettronico (“Gestione colloqui —->Periodi di ricevimento”).
Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo CAMPANALE
In allegato la circolare n.125
Colloqui_antimeridiani_secondaria_gen_mar_2021
CLAUDIA SCALERA 13 Gennaio, 2021
Si comunica che il giorno 7 gennaio 2021 le attività didattiche si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
A partire dal giorno 8 gennaio 2021 le attività riprenderanno in base all’organizzazione oraria della DDI prevista dal regolamento del nostro Istituto, disponibile sul sito web della scuola: https://icrodaridante.edu.it/wp-content/uploads/2020/11/timbrato_Integrazione_Regolamento_DDI_13.11.2020.pdf
CLAUDIA SCALERA 6 Gennaio, 2021
Pubblicato in: Genitori, Strumenti e ambienti per la didattica a distanza