Siamo pronti?
Anche quest’anno tutto l’Istituto Comprensivo “Rodari-Alighieri” partecipa all’evento #ioleggoperché dal 21 al 29 novembre.
Partecipare è semplice: recandoti presso le librerie “Fetrinelli” (presso Conad) e/o a “Matilda sull’Albero” ( nei pressi dei vigili urbani), potrai donare un libro per l’arricchimento delle biblioteche scolastiche.
I plessi del nostro Istituto Comprensivo sono tutti iscritti: Scuola dell’Infanzia “C. Collodi”, Scuola Primaria “G. Rodari”, Scuola Secondaria “D. Alighieri” sede centrale e succursale.
Grazie per la donazione!
CLAUDIA SCALERA 17 Novembre, 2020
Pubblicato in: Docenti, Eventi e progetti, Genitori
Si comunica che per il giorno 25 novembre 2020 le OO.SS USI SURF e USB-P-I. Scuola, hanno proclamato uno sciopero generale nazionale per l’intera giornata.
In conseguenza di ciò la scuola potrebbe non essere in grado di garantire il regolare svolgimento delle lezioni, la sorveglianza fuori dalle aule e la pulizia dei locali.
I Docenti della Scuola Secondaria e della Scuola Primaria detteranno comunicazione sul diario degli alunni e ne verificheranno la sottoscrizione da parte dei genitori entro il giorno 18/11/2020.
I docenti della Scuola dell’Infanzia affiggeranno l’avviso davanti alle sezioni e ne verificheranno la sottoscrizione da parte dei genitori entro il 18/11/2020.
Si allega la circolare n. 83
Circolare n. 83 _ Comunicazione sciopero del 25 11 2020
CLAUDIA SCALERA 17 Novembre, 2020
Con la presente lo scrivente trasmette il regolamento integrativo delle DDI in forma mista, approvate dal Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto, riunitisi ieri in forma straordinaria, e che sarà attivo:
L’organizzazione proposta è il risultato di un ulteriore sforzo sul piano didattico e organizzativo da parte di tutto il personale docente, avvenuta a seguito della ricezione di numerose istanze (oltre 350) pervenute dalle famiglie e nella consapevolezza delle difficoltà nell’erogare da scuola un duplice servizio, che non può essere fornito semplicemente attraverso un collegamento sincrono tra gli alunni in presenza e quelli a distanza, in un contesto tecnologico (reti, LIM, PC) non sempre adeguato a coprire le esigenze di una classe articolata con alunni in presenza e alunni a distanza. Il modello è il risultato di una ulteriore e repentina riorganizzazione a seguito di due Ordinanze regionali che hanno imposto alle scuole pugliesi di ripensare un modello organizzativo al quale hanno lavorato per mesi.
E’ evidente a tutti che il regime di restrizioni a cui siamo sottoposti ha creato tensioni sociali che sono sfociate persino in episodi di violenza; a tal proposito lo scrivente si appella alla comprensione e al vincolo fiduciario che si è instaurato da tempo con tutta la comunità, affinché le situazioni problematiche, che dovessero di volta in volta presentarsi, siano affrontate in modo costruttivo e non conflittuale da parte di tutti, attivando gli opportuni canali di comunicazione scuola-famiglia. È necessario che l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, soprattutto in queste situazioni difficili che accomunano tutti, si rinsaldi, piuttosto che subire lacerazioni.
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo CAMPANALE
——————————
Regolamento integrativo della Didattica Digitale Integrata in forma mista – novembre 2020
La realizzazione della DDI in forma mista prevede che i docenti di classe, rispettando il proprio orario e utilizzando il Registro elettronico e gli strumenti di gli strumenti di G-Suite for Education, attiveranno i collegamenti sincroni e asincroni con gli alunni che hanno scelto la didattica digitale integrata e che si collegheranno da remoto.
Gli alunni collegati da casa svolgeranno attività sincrone e/o asincrone. Ciò significa che in alcuni momenti saranno collegati simultaneamente col docente e in altri momenti svolgeranno attività autonoma su Google Classroom, nel rispetto del Piano della Didattica digitale integrata di istituto e del relativo monte orario.
Coloro che sono in DDI risulteranno assenti se non effettuano collegamenti nella giornata.
Le specificità della DDI n forma mista sono le seguenti:
2.a) Scuola primaria: la didattica richiede una modulazione a misura di bambino. E’ inapplicabile una didattica sincrono-mista per molto tempo. La scelta, pertanto, non può essere unica. Per la primaria si garantiscono 15 ore (settimanali) di attività sincrone per le classi dalla seconda alla quinta e per le classi prime 10 ore, con la connessione della scuola. Ogni consiglio di classe deciderà la ripartizione e la fascia oraria;
2.b) Scuola secondaria di I grado: sono garantite almeno 15 ore di attività sincrona; il resto dell’orario è coperto da attività asincrona. L’articolazione oraria in questo caso è la seguente:
PROPOSTA ORARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATE (in presenza e in DDI)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ore |
ALUNNI IN PRESENZA |
ALUNNI IN DDI (modalità sincrona/asincrona) |
1 |
7:45/7:50 – 8:50 |
8:05 – 8:50 |
2 |
8:50 – 9:50 |
9:05 – 9:50 |
pausa 3 |
9:50 – 10:00 |
9:50 – 10:05 |
10:00 – 10:50 |
10:05 – 10: 50 |
|
4 |
10:50 – 11:50 |
11: 05 – 11: 50 |
pausa 5 |
11:50 – 12:00 |
11:50 – 12:05 |
12:00 – 12:50 |
12: 05 – 12: 50 |
|
6 |
12:50 – 13:50 |
13: 05 – 13: 50 |
7 |
13:50 – 14:50 |
pausa |
8 |
14:50 – 15:50 |
15:05 – 15: 50 |
9 |
15:50 – 16:50 |
16:05 – 16: 50 |
I coordinatori dei consigli di classe predisporranno e condivideranno il planning orario settimanale con la definizione delle ore per le attività sincrone e asincrone, tenendo conto delle specificità delle singole discipline, nel rispetto del monte ore previsto dalla classe. All’interno di ciascun consiglio, le discipline che possiedono la parte pratica o laboratoriale (arte, tecnologia, musica, scienze motorie, ecc.) possono definire nel dettaglio le attività da svolgere in modalità asincrona. Es.: il docente di arte potrebbe assegnare un disegno e decidere che lo svolgimento pratico venga effettuato in modalità asincrona; valgono i vincoli posti dal piano scuola cioè almeno 15 ore di lezione.
2.c) Per tutti: si tenga conto che ciascuna classe ha delle esigenze diverse ed un numero diverso di alunni in presenza/a distanza, per cui le lezioni saranno organizzate in accordo con il team docenti e con il consiglio di classe nel rispetto della libertà di insegnamento, in modo da ottimizzare il servizio che non può essere a priori imposto in maniera uniforme a tutte le classi nelle quali si attua la modalità mista. L’organizzazione tiene conto della potenziale difficoltà di coesistenza tra due forme di didattica, quella in presenza e quella a distanza, che prevedono necessariamente tempi, modalità e strategie differenti e che necessitano dunque di una sperimentazione didattica, che sarà attuata nelle prossime settimane. Anche gli strumenti tecnologici, in fase di manutenzione e implementazione, potrebbero rendere non sempre fruibile in modo continuo le forme sincrone della DDI.
È necessario prevedere un margine di flessibilità nei consigli di classe/team docenti, considerando che i tassi degli alunni in DDI da remoto per la secondaria sono mediamente del 50% (minimo 5% – massimo 100%) e che nella primaria sono mediamente del 19% (minimo 0%, massimo 50%).
Pertanto gli alunni che seguono da remoto devono essere opportunamente supportati dalle famiglie, con un impegno di entità inversamente proporzionale all’età degli alunni stessi.
Circolare n. 82 Organizzazione delle attività didattiche a partire da lunedì 16-11-2020
LEONARDO CAMPANALE 14 Novembre, 2020
Pubblicato in: Docenti, Genitori, Strumenti e ambienti per la didattica a distanza
In riscontro alla richiesta delle famiglie di attivazione della Didattica Digitale Integrata, si comunica che tale richiesta ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del consiglio Regionale n. 413 è accolta, sebbene nel
pomeriggio del giorno 8/11/2020 il Ministero dell’Istruzione abbia diramato un Comunicato stampa che chiede il ritiro o la rettifica dell’ordinanza in parola.
Si fa presente che attualmente la scuola non dispone di reti adeguate a realizzare connessioni in sincrono dalle aule di tutte le sedi scolastiche. È necessario inoltre organizzare le attività didattiche per ogni singola
classe, tenendo conto del numero di alunni presenti e delle dotazioni tecnologiche di ogni classe. Tuttavia è bene sottolineare che a DDI non coincide con il collegamento in sincrono, quantunque questo ne costituisca
un elemento qualificante.
Qualora intere classi intendano avvalersi della DDI, in tal caso potrebbe essere garantito immediatamente il collegamento in sincrono, lavorando i Docenti in smartworking.
Nelle more dell’attivazione di connessioni adeguate, che consentano la connessione in sincrono da tutte le aule, e della convocazione degli OO.CC. competenti, gli insegnanti degli alunni in DDI provvederanno ad
erogare tale servizio attraverso attività di didattica asincrona sulla piattaforma GSuite, nei team, nelle classi e nei canali dedicati, cui le famiglie possono accedere attraverso le credenziali già in loro possesso.
In queste ore stiamo lavorando in stretta sinergia con l’Ente Locale e il I Circolo Didattico “Marconi” al fine di trovare tutte le soluzioni possibili atte a garantire il diritto allo studio dell’utenza.
Sin da subito è possibile assegnare compiti a casa e fornire tutti i feedback e chiarimenti necessari attraverso la piattaforma su menzionata.
Rinnovo il mio personale ringraziamento per la collaborazione di tutti gli attori in campo, nella convinzione che solo un’azione unitaria possa consentire la garanzia dei diritti allo studio e alla salute di tutti noi.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo CAMPANALE
Si allega circolare
Circolare_n._77_comunicazione_ddi (2)
CLAUDIA SCALERA 9 Novembre, 2020
Pubblicato in: Docenti, Genitori, Strumenti e ambienti per la didattica a distanza
La comunicazione allegata (n. 75/2020) definisce le modalità di ripresa delle attività da lunedì 9 novembre 2020.
A chiarimento della stessa, nella giornata di lunedì, gli alunni accederanno alle sedi scolastiche utilizzando gli accessi e gli orari previsti dai protocolli di sicurezza previgenti alla chiusura e disponibili sul sito nella sezione “Regolamenti a.s. 2020/2021”. https://icrodaridante.edu.it/la-nostra-scuola/regolamenti/.
Già da lunedì gli alunni, i cui genitori avranno fatto richiesta di DDI, nell’attesa della pianificazione organizzativa, potranno prendere visione delle attività didattiche svolte, utilizzando il Registro elettronico e gli altri strumenti per la didattica digitale che la scuola ha adottato. Gli studenti, i cui genitori abbiano inoltrato la richiesta di DDI, nella giornata di lunedì risulteranno assenti giustificati.
La DDI sarà organizzata dopo aver quantificato il numero di alunni in presenza e a distanza per ciascuna classe ed aver acquisito le necessarie delibere degli Organi Collegiali e le linee guida da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia; successivamente sarà elaborato un piano organizzativo che tenga conto delle risorse a disposizione della scuola (personale docente, rete internet, dispositivi, ecc.).
Per la sola giornata di lunedì 9 novembre le attività per la scuola primaria termineranno alle ore 13:10 e quelle della scuola secondaria termineranno alle ore 13:50, al fine di riorganizzare le attività del tempo pieno e del tempo prolungato.
In allegato la circolare n.75
Circolare_n._75_attivita_didattiche_09_11
CLAUDIA SCALERA 8 Novembre, 2020
Pubblicato in: Docenti, Genitori, Strumenti e ambienti per la didattica a distanza
Il presidente Emiliano ha inviato una lettera al Direttore Generale dell’USR
Dott.ssa Anna Cammalleri ed ai Dirigenti Scolastici di tutte le Istituzioni Scolastiche della Puglia inviando la seguente comunicazione:
” Nelle more dell’adozione di specifica ordinanza in via di pubblicazione che entrerà in vigore lunedì 9 novembre p.v., le scuole dovranno attenersi al modello organizzativo in essere anche al fine di non disorientare l’utenza.”
Si allega la comunicazione di cui sopra.
CLAUDIA SCALERA 6 Novembre, 2020
Si porta a conoscenza del personale docente che la federazione sindacale Gilda-Unams ha indetto un’assemblea sindacale per il giorno 11 Novembre. Per le modalità di svolgimento consultare la circolare n.70 allegata alla presente comunicazione e pubblicata anche nella sezione Albo Sindacale del sito web.
Si allega circolare n.70
circolare_n._70_Assemblea_sindacale_del_giorno_11_novembre_2020
CLAUDIA SCALERA 4 Novembre, 2020
Pubblicato in: Docenti