Quest’anno la nostra scuola è stata scelta insieme ad altre sul territorio nazionale (in tutto 200) per celebrare in modo singolare e visibile la Giornata della Memoria. Si tratta di un’iniziativa della Fondazione MITE e dell’agenzia di stampa Dire – Diregiovani, iniziativa promossa dal MIUR per stimolare i nostri studenti a operare una profonda riflessione sulle tematiche del razzismo e dell’antisemitismo e per aiutare tutti noi a preservare costantemente (non solo una volta l’anno) la memoria di certi fatti indicibili commessi dal genere umano.
L’idea progettuale promossa dal Miur prende spunto dall’opera dell’artista tedesco Gunter Demnig che dal 1992, a Colonia, ha dato avvio alla collocazione delle pietre d’inciampo, targhe in ottone della dimensione di un sampietrino, installate sul selciato antistante la casa di una vittima dello sterminio nazifascista. Queste pietre d’inciampo (ormai più di 70.000 in tutta Europa) creano, in chi le vede passando, un inciampo non in senso fisico, ma visivo e mentale, finalizzato a combattere il silenzio e l’indifferenza in cui sono cadute queste vittime, silenzio che diventa altrettanto grave della violenza che hanno subito in vita, silenzio che anestetizza le nostre coscienze.
In particolare la nostra targa “della Memoria” è stata fissata su una vera pietra, non solo per essere pietra d’inciampo, ma anche per divenire simbolo di ricostruzione, nelle nostre coscienze, di valori solidi e umani quali il rispetto della dignità umana, l’accoglienza, la tolleranza, la solidarietà, la pace. Anche l’ulivo, sotto il quale essa è collocata, è un simbolo di pace, ma vuole rappresentare soprattutto il “Giardino dei Giusti” creato in memoria di tutti quegli uomini non-ebrei che hanno salvato dall’Olocausto molte vite, anche donando la propria.
Abbiamo scelto la data del 20 febbraio perché vicina anche a quella del 6 marzo, quando celebreremo la “Giornata europea dei Giusti dell’umanità, istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 212 del 20 dicembre 2017, una giornata dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani. E tutti noi, come comunità scolastica ed educativa, abbiamo il compito di mantenerne viva la memoria facendo conoscere alle giovani generazioni le storie di vita dei Giusti, per renderli consapevoli di come ogni persona debba ritenersi chiamata in causa, in ogni tempo e in ogni luogo, contro l’ingiustizia, a favore della dignità e dei diritti umani, in difesa del valore della verità. Ogni piccolo gesto quotidiano può fare la differenza.
La manifestazione del 20 febbraio ha previsto la partecipazione del Sindaco avv. Giuseppe Nitti e di alcuni assessori e consiglieri comunali, del comandante della stazione dei carabinieri Filippo Falcone, del vicecomandante della polizia locale in rappresentanza delle forze dell’ordine. Alla loro presenza è stata scoperta la targa collocata ai piedi del nostro piccolo albero dei giusti, al quale sono stati appesi i pensieri dei nostri studenti ai quali affidiamo la custodia e la difesa di questo “angolo della Memoria”, con l’augurio che crescano uomini e donne del futuro ricchi di cultura, capaci di senso critico, sensibili al male e soprattutto che siano costruttori di pace.
Molto significativa e toccante è stata la partecipazione di tutte le classi terze che si sono esibite con la presentazione di diverse attività musicali, poetiche e letterarie.
La giornata si è conclusa con una lezione partecipata del Dott. Pellegrino, dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari, sui “Luoghi della memoria” e sull’importante ruolo che i nostri territori hanno avuto nel corso della seconda guerra mondiale, soprattutto nel supporto ai profughi ebrei durante le fasi finali del conflitto.
Antonella Tosches 21 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Eventi e progetti
Le classi terze della scuola primaria “G. Rodari” hanno individuato quale beneficiario del ricavato del mercatino di Natale, svoltosi a dicembre u.s., le sezioni della scuola ospedaliera “Giovanni XXIII” di Bari, sotto la dirigenza del 26° Circolo Didattico. La generosa donazione del materiale scolastico – afferma il Dirigente Scolastico del Circolo, il Prof. Raffaele Fragassi – consentirà ai giovani studenti ospedalizzati di affrontare con maggiore serenità i momenti poco felici della loro degenza.
Di seguito, la lettera di ringraziamento del Dirigente Fragassi:
Tiziana Antonacci 20 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Eventi e progetti
Antonella Tosches 19 Febbraio, 2020
Pubblicato in: "ARTICOLANDO" CON "LA VOCE DEL PAESE", Eventi e progetti
L’Istituto Comprensivo “G. Rodari – D. Alighieri” ha accolto con entusiasmo la proposta presentata da alcuni genitori di partecipare in gruppo alla Running Heart 2020 che si è tenuta a Bari il 16 febbraio.
NELLA LOCANDINA SOTTOSTANTE MAGGIORI E PIU’ DETTAGLIATE INFORMAZIONI IN MERITO ALL’EVENTO.
Antonella Tosches 15 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Eventi e progetti
In occasione della Giornata della Memoria, il Miur ha deciso di promuovere un’iniziativa realizzata dalla fondazione MITE e dall’agenzia di stampa Dire – Diregiovani coinvolgendo duecento istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado. L’obiettivo è quello di stimolare negli studenti una riflessione sempre più attenta sulle tematiche riguardanti le vittime dell’Olocausto nell’intento di preservarne la memoria. L’idea progettuale prende spunto dall’opera dell’artista Gunter Demning che dal 1992 ha dato avvio alla collocazione delle pietre d’inciampo, iniziativa che consiste nell’installazione di una targa in ottone nel selciato antistante la casa di una vittima dello sterminio nazifascista, sulla quale vengono incisi i dati della persona, il luogo e la data dell’arresto o della deportazione.
La S.S.S.1° “Dante Alighieri” è stata scelta fra 200 scuole italiane quale scuola in cui sarà installata la targa di ottone o pietra d’inciampo.
A tal proposito l’I.C. “G. Rodari – D. Alighieri” intende dare la giusta visibilità all’iniziativa organizzando un momento di condivisione e di riflessione aperto alle Istituzioni scolastiche, Forze dell’Ordine, media locali, genitori, alunni e docenti.
L’evento si svolgerà il 20 febbraio alle ore 11,00 presso il plesso succursale della S.S.S. 1°grado “Alighieri”, in via Lapenna.
Durante la manifestazione in cui sarà installata la targa di ottone o pietra d’inciampo, gli studenti potranno leggere alcune riflessioni, eseguire musiche e proiettare filmati atti a sensibilizzare una profonda riflessione sull’importanza della Memoria. Seguirà una lezione partecipata del dott. Raffaele Pellegrino dal titolo: Shoah – i luoghi della Memoria.
Per rendere ancora più significativa l’iniziativa si intende piantumare un albero di ulivo a simboleggiare l’albero dei giusti, nel giardino del plesso succursale della S.S.S.1° “Alighieri”.
Antonella Tosches 12 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Eventi e progetti
SI PUBBLICA, DI SEGUITO, IL DECRETO DI RETTIFICA DELL’AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE AI SENSI DEL D. LEGISL.VO N. 81/2008,
già pubblicato in albo e amministrazione trasparente di questo stesso sito.
Vai al Link
Alfredo Milone 10 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Docenti
Nella sez. “FAMIGLIE E STUDENTI”, è stata pubblicata la Circolare riguardante il CONTRIBUTO VOLONTARIO, a favore della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Vai al Link
Alfredo Milone 9 Febbraio, 2020
Pubblicato in: Uncategorized